PANINERO

CHI SIAMO

PANINERO

LUCANO PER DAVVERO

 

Siamo una piccola azienda situata nel cuore di Matera, una città ricca di storia e cultura. La nostra storia culinaria inizia con l'Antico Suino Nero Lucano, un tesoro gastronomico di questa regione, allevato con cura nella nostra azienda agricola a Irsina, provincia di Matera.

 

Questa razza ha una storia radicata nei tempi antichi e ha rischiato l'estinzione nel corso del secolo scorso. Ci siamo impegnati a preservarne le caratteristiche genetiche uniche, diventando allevatori custodi e contribuendo all'allevamento e all'incremento di questa popolazione. La carne di Antico Suino Nero Lucano è il cuore dei nostri panini. La sua buona marezzatura, il grasso compatto e il sapore autentico la rendono un ingrediente straordinario.

 

Gli studi hanno evidenziato le sue proprietà nutraceutiche, tra cui un basso contenuto di colesterolo negativo e un alto contenuto di colesterolo positivo, rendendola una scelta nutrizionale eccellente.

 

I prodotti con cui prepariamo i nostri panini rappresentano il meglio delle tipicità lucane. Ogni ingrediente è selezionato con cura per garantire la massima qualità e autenticità. Inoltre, i nostri panini vengono preparati con passione e dedizione in uno storico forno a legna di Matera, che aggiunge quel tocco speciale di tradizione e autenticità.

 

ANTICO SUINO NERO

 

Nell'azienda "Nuove Vitae", situata ad Irsina, in provincia di Matera, abbiamo dedicato anni di dedizione per custodire e valorizzare un patrimonio gastronomico unico: l'Antico Suino Nero Lucano. Questo straordinario animale ha una storia radicata nei tempi antichi.

 

Nell'Ottocento, i suini a mantello nero vagavano liberamente nei sobborghi cittadini e lungo i contrafforti appenninici, utilizzando risorse alimentari povere e dimostrando una rusticità straordinaria. Fino alla metà del 1900, questa razza era diffusa in tutta la Basilicata, soprattutto nei boschi.

 

Tuttavia, agli inizi del XX secolo, l'Antico Suino Nero Lucano rischiò l'estinzione poiché l'attenzione degli allevatori si spostò su razze bianche più cosmopolite. Alla fine del secolo scorso, il numero di esemplari si era ridotto drasticamente, relegandolo alle aree marginali della Basilicata.

 

Nel primo decennio del Duemila, la nostra azienda ha aderito a un progetto di recupero promosso dall'Alsia, l'Università degli Studi della Basilicata, l'Associazione Provinciale Allevatori e la Comunità Montana Medio Basento. Questo sforzo collettivo ha permesso di evitare la scomparsa definitiva di questa razza e di preservarne le caratteristiche genetiche uniche. Siamo diventati allevatori custodi dell'Antico Suino Nero Lucano, iscritti al libro genealogico, contribuendo all'allevamento e all'incremento di questa popolazione.

Da Paninero, crediamo che il cibo debba essere gustoso, genuino e preparato con ingredienti di alta qualità. I nostri panini sono una celebrazione della tradizione culinaria lucana, realizzati con passione e dedizione. Ogni morso racconta la nostra storia e l'amore per il territorio.

PANINERO

ecosostenibilità

Da noi la biodiversità è sinonimo di sostenibilità e l’acqua è un bene che non si paga! L’idea innovativa dei fondatori di “Paninero” dimostra l’amore per il territorio e l’ambiente.

Per ridurre l’uso della plastica, abbiamo creato borracce personalizzate con il logo Paninero, che potrete acquistare e riempire con acqua filtrata, liscia o gassata, e riutilizzare per lavoro, scuola, e sport. Ma c’è di più!

 

I nostri clienti possono rifornirsi gratuitamente d’acqua, anche utilizzando le loro bottiglie o borracce. Un servizio che unisce sostenibilità ambientale ed economica, contribuendo a ridurre i rifiuti e promuovendo comportamenti responsabili. Unisciti a noi nella nostra missione per un futuro più verde e sostenibile!

partner